Una mozzarella di bufala con una “buccia” liscia, una porcellana lucida e croccante dentro nasconde un mare di sapore, una grande elasticità e consistenza al morso, un cuore ricco di latticello che sgorga dando una spiccata succulenza ed un’aromaticità intrigante. Bellezza, gusto sono sensazioni guidate da una sapidità sobria e mai eccessiva affiancate da una… Continua a leggere Viaggio sensoriale alla ricerca del vino “giusto” per la Mozzarella di Bufala
I nostri articoli
Il vino pugliese
La Puglia è un gigante del vino italiano, a confermarlo i dati ISTAT sul volume della produzione nazionale del 2017 che la vedono seconda solo al Veneto primo in classifica. Questa terra è sempre stata molto generosa con la vite e con chi la coltiva tanto che, in passato, il suo vigneto è triplicato per… Continua a leggere Il vino pugliese
Diventare sommelier: tutto quello che occorre sapere.
Quando ci si trova a bere in compagnia, poter dimostrare di conoscere i vini può regalare punti e ammirazione, a patto di conoscerli davvero e di non essere spocchiosi. Le caratteristiche principali di un sommelier sono appunto queste: conoscenza e umiltà. La prima la si costruisce attraverso lo studio, che richiede molto impegno e che… Continua a leggere Diventare sommelier: tutto quello che occorre sapere.
I solfiti nel vino
Su quasi tutte le bottiglie di vino vi sarà capitato di leggere la dicitura “Contiene solfiti” e di chiedervi cosa siano e se il loro utilizzo sia più o meno dannoso per la nostra salute. Come troppo spesso accade nel mondo del vino, attorno a questo argomento c’è molta confusione e troppe teorie “personali”. La… Continua a leggere I solfiti nel vino
Un assaggio: alla scoperta della degustazione
I principi e le tecniche di base della degustazione: partiremo dall’esame olfattivo per imparare a distinguere morbidezze e durezze del vino passando attraverso l’analisi dei quadri olfattivi. Docente: Giorgia Pizzuti Vini in degustazione: Mazèr – Nino Negri – Valtellina Superiore DOCG Il Sigillo – Cantine del Notaio – Aglianico del Vulture DOC Tabano Bianco –… Continua a leggere Un assaggio: alla scoperta della degustazione
La riscoperta di un fuoriclasse: il Timorasso
Vi presentiamo un vitigno antico, originale e prezioso. Non si vive di soli Chardonnay, Sauvignon blanc e Cabernet Sauvignon. Riscopriremo dei vini di nicchia che sintetizzano il vigore del germoglio e la delicatezza dei profumi. Docente: Loredana Gianferri Vini in degustazione: Assobianco 2016 – La Mondianese Derthona Muntà l’è Ruma 2015 – Vigneti Boveri Derthona 2013… Continua a leggere La riscoperta di un fuoriclasse: il Timorasso